L'osteopatia con il dott. Vrola
trattamenti
L'osteopatia è una scienza terapeutica naturale, fondata su una conoscenza precisa della fisiologia e dell'anatomia del corpo umano.
Si serve di ogni mezzo manuale di diagnosi per evidenziare le disfunzioni e l'assenza di mobilità dei tessuti che comportano un'alterazione dell'equilibrio generale dell'individuo.
Il concetto osteopatico, unicamente nella sua pratica manuale, sollecita al meglio le risorse proprie dell'individuo, considerato nella sua globalità. Lo scopo dell'osteopatia è quello di riportare una situazione non fisiologica entro dei limiti di normalità fisiologici.
L'osteopatia si basa sul presupposto che il Sistema Nervoso Vegetativo svolga costantemente una autonoma azione di controllo dell'omeostasi corporea a tutti i livelli e che tale attività sia manifesta somaticamente.
Si serve di ogni mezzo manuale di diagnosi per evidenziare le disfunzioni e l'assenza di mobilità dei tessuti che comportano un'alterazione dell'equilibrio generale dell'individuo.
Il concetto osteopatico, unicamente nella sua pratica manuale, sollecita al meglio le risorse proprie dell'individuo, considerato nella sua globalità. Lo scopo dell'osteopatia è quello di riportare una situazione non fisiologica entro dei limiti di normalità fisiologici.
L'osteopatia si basa sul presupposto che il Sistema Nervoso Vegetativo svolga costantemente una autonoma azione di controllo dell'omeostasi corporea a tutti i livelli e che tale attività sia manifesta somaticamente.
Quando serve?
Mentre la medicina tradizionale si concentra sul sintomo, cioè sugli effetti delle malattie, l'osteopatia lavora sulle cause e cerca di individuare e rimuovere il motivo della comparsa della malattia.
Quando serve andare dall'osteopata?
L'osteopatia si manifesta efficace sia nell'ambito preventivo che di mantenimento dello stato di salute, oltre ad essere un valido contributo a supporto nella cura di molte affezioni patologiche.
Quali malattie si possono curare?
Il campo di azione di un osteopata è molto ampio.
Possiamo distinguere i campi di intervento in tre grandi aree:
- APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
- CRANIO
- VISCERI.

Campi di applicazione
L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo. Le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.
Qui di seguito riportiamo i campi di applicazione in cui più frequentemente e con successo viene richiesto l’intervento osteopatico.
Sistema muscolo-scheletrico
Tendiniti, dolori articolari, pubalgie, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori costali o intercostali, dolori al coccige, e qualsiasi dolore a seguito di un trauma importante (sportivo, incidente stradale, ecc.)
Sistema neurologico
Sciatiche, cruralgie, nevralgie cervico-brachiali, nevralgie facciali, diverse neuropatologie, ecc.
Sistema neurovegetativo
Stress, stati ansiosi, depressivi, irritabilità, turbe del sonno, senso di oppressione, ecc.
Sistema circolatorio
Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori, congestioni venose, emorroidi, palpitazioni, alcune ipertensioni arteriose, tachicardia, problemi post-operatori cardiocircolatori.
Sistema digestivo
Acidità gastrica, ernia iatale, turbe digestive, turbe epato-vescicolari, diarrea, colite spastica, ecc.
Sistema gineco-urinario
Incontinenza, cistiti, turbe della menopausa, dolori al basso bacino, dolori durante i rapporti, prostatite ecc.
Osteopatia e gravidanza
Seguito di gravidanza, sindrome post-partum, dolori funzionali del piccolo bacino, dolore durante le relazioni, ecc..
Osteopatia e ORL
Rinite, sinusite cronica, patologie asmatiche, vertigini, cefalee, problemi di deglutizione, ecc..
Osteopatia e neonati
Vari problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile, come ad esempio: disturbi del sonno, problemi digestivi, rigurgito, problemi ORL , canale lacrimale otturato, scoliosi, mancanza di concentrazione, dislessia, stato collerico, aggressivo, ecc.
Osteopatia e sport
Sempre più spesso atleti e squadre professionistiche si affidano all’osteopatia per mantenere e migliorare le performance atletiche e prevenire danni conseguenti a squilibri scheletrici e motori dovuti a sollecitazioni estreme e piccoli traumi quotidiani.
Limiti dell’osteopatia
In questi casi, non si tratta più di cercare il "punto debole" che ha permesso l’instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell’organismo. L’osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche.
L’osteopatia, non può guarire le seguenti malattie
le malattie degenerative, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie, le fratture